In questo tutorial spiegheremo come creare uno splendido fotolibro attraverso la nostra piattaforma web, illustrando quali strumenti usare e le strategie migliori per ottenere un risultato veramente sorprendente.
In questo tutorial ci avvarremo delle schermate di un comune smartphone, che per mere ragioni di spazio, utilizza icone prive di testo per indicare tutti gli strumenti del programma, il che può senz’altro confondere i meno esperti.
Cominciamo quindi con le prime schermate introduttive molto semplici:
Dalla home abbiamo selezionato il prodotto “Fotolibri” quindi abbiamo selezionato Fotolibro Flex 20×20, (il costo è riferito alle singole pagine). Successivamente dovrete scegliere tra diverse tematiche di fondo, scorrendole verso il basso, in questo caso abbiamo scelto “usa le tue foto come sfondo”. Creeremo quindi un fotolibro senza grafiche prestabilite che utilizza la stessa selezione sia per le immagini in primo piano che per quelle di fondo.
Se la nostra selezione di foto superasse il limite minimo di 25 immagini, il programma ci suggerirà di aggiungere ulteriori pagine, altrimenti provvederà ad inserirle automaticamente tutte nel numero minimo possibile di pagine (13).
Dopo aver importato le immagini potremo ordinarle come preferiamo, basterà trascinarle nel punto desiderato. Successivamente sceglieremo la foto di copertina ed aggiungeremo il titolo.
Come potere vedere nella quarta schermata in alto a destra, toccando l’immagine di fondo accederete ai primi strumenti di modifica. Tutto ciò che da ora in avanti toccherete per modificare immagini e composizione del libro, si trova esclusivamente nella barra grigia sopra quella di navigazione gialla (quella che userete per concludere il prodotto ed inviare l’ordine).
In basso riporto la barra dedicata alla modifica degli sfondi in cui troverete solo 2 strumenti:
Potrete infatti solo ingrandire o ridurre l’immagine oppure sbiadirla fino a farla scomparire. La X arancione chiude il pannello delle opzioni e vi farà tornare alla barra delle funzioni principali (vedi oltre).
Toccando ora la foto in primo piano, troverete altri 4 strumenti nella barra di modifica, mentre intorno all’immagine avrete le maniglie utili per ridimensionare ruotare spostare, ed eventualmente cancellare l’immagine selezionata.
Gli strumenti aggiunti nella barra scorrevole in questo caso sono:
- Porta in primo piano (utile per ordinare più immagini).
- Porta in secondo piano
- Vai alla barra degli strumenti principali (vedi più avanti).
- Maschere
Soffermiamoci ora sulle maschere.
Attivato il pannello scorrevole delle maschere o cornici, potrete scegliere tra numerosi modelli artistici (V rossa) che modificheranno i contorni delle vostre immagini.
Toccando il testo, avrete a disposizione gli stessi strumenti incontrati nella schermata del titolo, comprese le maniglie di spostamento, con la possibilità inoltre di modificare colore e testo (penna nel riquadro rosso).
<<Attenzione: non è possibile spostare l’inquadratura di una immagine all’interno della maschera selezionata nella versione mobile, ma solo in quella dedicata ai Pc.
Ciò significa che se metterete una foto verticale in una maschera orizzontale, questa verrà tagliata eccessivamente. Raccomandiamo quindi, almeno durante l’uso della versione mobile, di ritagliare preventivamente le immagini avvalendovi delle opzioni di modifica disponibili sul vostro dispositivo, e successivamente, di scegliere la maschera che più si avvicina alle proporzioni di ritaglio determinate. >>
Per cambiare fondo o immagine in primo piano, dovremo ora ricorrere agli strumenti presenti nella barra principale che abbiamo intravisto inizialmente subito dopo aver importato le immagini nel progetto. Eccole elencate per intero:
Proviamo ora a modificare la foto di fondo della nostra copertina prima di inoltrarci nel libro vero e proprio. Una volta compresi questi passaggi sarete padroni della materia.
In questi passaggi abbiamo modificato la foto di fondo sbiancandola, successivamente, chiudendo il pannellino della pagina di fondo (X arancione), dagli strumenti principali abbiamo premuto su “aggiungi foto” (vedi icona sottolineata) per sceglierne un’altra appartenente alla stessa selezione, oppure, sempre in questo menù, potremo importarne una nuova direttamente dalla galleria da questa funzione, premendo il tasto +.
La nuova foto importata verrà apposta in primo piano.
Premendo il bottone “porta in secondo piano”, disporrete la nuova immagine come sfondo. Usando le maniglie la ridimensionerete a piacimento. A questo punto potete aggiungere altre foto ed eventualmente eliminare la precedente foto di copertina (secchio rosso in alto a sinistra tra le maniglie gialle). Sempre, dagli strumenti d controllo principali, potrete ora modificare la parte bianca rimasta scoperta dai vari ridimensionamenti grazie allo strumento colora sfondo o Temi (icona pennello).
Questo strumento sostituisce qualsiasi immagine di fondo con un colore, una nuova immagine (icona foto) oppure con una di quelle già importate nel sistema.
Afferrati questi concetti base, siete ora pronti per sbizarrirvi nella creazione del vostro libro.
Premendo ora il pulsante “pagina successiva”, (triangolo giallo) presente tra gli strumenti principali, (da non confondere con la freccia avanti sulla barra di navigazione), scopriamo come il programma ha automaticamente disposto le immagini della selezione, quindi modifichiamone alcune.
<<Attenzione: Importando solo 25 immagini, il compilatore automaticamente disporrà ciascuna di esse nell’ordine da voi impostato, riempiendo le pagine interamente. Ciascuna foto quindi viene interpretata come immagine di fondo, pertanto avremo meno opzioni di modifica, solo trasparenza e ingrandimento. Per modificare le dimensioni di una immagine è necessario che questa sia in primo piano.>>
Scorrendo le pagine interne del nostro libro, decidiamo di modificarne alcune.
Dopo aver sostituito la foto di fondo di una pagina interna (usando questa volta direttamente “colora sfondo”, scegliendo da lì di importare una nuova immagine dalla nostra galleria, oppure di utilizzare uno tra i temi proposti), decidiamo di aggiungerne altre due in primo piano. Premendo sullo strumento principale, “scegli impaginazione o layout” (riquadro rosso), si aprirà una lunghissima lista di modelli, in questo caso sceglieremo quello a due immagini orizzontali sovrapposte. Il programma adatterà ora le immagini aggiunte sulla pagina selezionata, al modello scelto. Ogni configurazione sarà in ogni caso modificabile.
Potrete importare anche più foto senza scegliere una configurazione particolare, il programma le disporrà automaticamente nella pagina selezionata. Una volta terminato potrete facilmente cambiarne la disposizione grazie allo strumento “mescola immagini” (frecce incrociate), il quale sceglierà tra i molti layout predefiniti, tutti comunque modificabili.
Sarà possibile aggiungere in ogni pagina oltre ai testi, e alle maschere, anche simpatiche Clip Art, premendo l’icona a forma di tulipano, ce ne sono moltissime.
Terminate tutte le correzioni del caso, non resta che toccare la freccia bianca “Avanti” sulla barra di navigazione gialla in basso allo schermo e procedere all’ordine come descritto nel precedente tutorial “Come Funziona” consultabile nel nostro sito.
Ultimi consigli prima di cominciare
La correzione cromatica delle fotografie importate nel sistema, non è possibile nella versione per Smartphone e Tablet, ma è consentita nella versione pc. Ciò è dovuto al fatto che chi usa un dispositivo mobile può avvalersi direttamente delle opzioni di modifica offerte dai rispettivi sistemi operativi.
Se desiderate creare un bel prodotto, è consigliabile regolare i colori della vostra selezione prima di importarla nel sistema.
Il fotolibro preso in esame, il 20×20, ha una forma quadrata, ragion per cui è consigliabile ritagliare prima le foto della vostra selezione direttamente con lo strumento “taglierina” presente nei software di ciascun telefono o tablet.
In questo modo tutte le vostre immagini avranno la giusta proporzione ed inquadratura, risparmiandovi molto lavoro dopo.
Per avere delle foto perfettamente quadrate utilizzate la taglierina del vostro dispositivo, impostando il rapporto tra i lati 1:1.
Gli altri fotolibri disponibili sono adatti invece per le classiche immagini rettangolari in formato 2:3
La qualità delle foto è importante per il risultato finale. Le fotografie scattate dalla fotocamera del vostro cellulare sono migliori di quelle che magari potete aver ricevuto via whatsapp (molto compresse). Queste ultime infatti sono utilizzabili principalmente come foto di fondo, oppure possono essere inserite in una composizione che prevede più immagini.
Evitate di accostare foto molto chiare con foto molto scure.
Buon divertimento.
Video Guida
Toccando il link qui in basso, potrete vedere una breve video guida che mostrerà alcune delle funzioni principali del nostro software, utilizzato questa volta nella versione Pc.
Ricordiamo, (per chi ha letto il precedente articolo “Come funziona”) che è possibile in ogni caso, tramite la casella gestione ordini presente in fondo alla pagina home del portale, modificare successivamente, progetti iniziati tramite Smartphone, accedendo con le medesime credenziali direttamente da pc.
Se questo articolo è stato di tuo interesse visita il nostro blog per ulteriori informazioni e consigli riguardanti il mondo della fotografia digitale.
https://www.stpeterphoto.com/blog/
Crea il tuo fotolibro ora:
https://www.stpeterphoto.com/stampa-foto-libri-online/