uno strumento essenziale per ogni fotografo che desidera avere il controllo totale sulla luce
scopriamolo insieme
I filtri ND (Neutral Density) sono strumenti essenziali per ogni fotografo che desidera avere il controllo totale sulla luce. Questi filtri, apparentemente semplici, aprono un mondo di possibilità creative, permettendoti di ottenere effetti sorprendenti e di superare i limiti imposti dalla luce intensa.
Cosa sono i filtri ND e a cosa servono?
I filtri ND sono filtri ottici che riducono la quantità di luce che entra nell’obiettivo della fotocamera. A differenza dei filtri polarizzatori o UV, i filtri ND non alterano i colori, ma semplicemente “scuriscono” l’immagine. Questo ti permette di:
- Utilizzare tempi di esposizione più lunghi: Ideale per creare effetti di “seta” sull’acqua, nuvole mosse o scie luminose.
- Aprire il diaframma in condizioni di luce intensa: Ottieni una profondità di campo ridotta per isolare il soggetto dallo sfondo, anche in pieno sole.
- Ridurre l’effetto “rolling shutter” nei video: Evita distorsioni e artefatti durante la ripresa di soggetti in rapido movimento.
Tipi di filtri ND
Esistono diversi tipi di filtri ND, ognuno con una specifica funzione:
- Filtri ND fissi: Offrono una riduzione della luce fissa, espressa in “stop” (ad esempio, ND2, ND4, ND8, ecc.).
- Filtri ND variabili: Permettono di regolare la riduzione della luce in un intervallo specifico, offrendo maggiore flessibilità.
- Filtri ND graduati (GND): Sono parzialmente oscurati e permettono di bilanciare l’esposizione tra cielo e terra.
Come scegliere il filtro ND giusto
La scelta del filtro ND dipende dalle tue esigenze e dal tipo di fotografia che pratichi. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Intensità della luce: Più intensa è la luce, maggiore dovrà essere la riduzione del filtro.
- Effetto desiderato: Se vuoi ottenere un effetto di “seta” sull’acqua, avrai bisogno di un filtro ND con una riduzione elevata.
- Tipo di fotografia: I filtri ND variabili sono ideali per i video, mentre i filtri GND sono perfetti per i paesaggi.
- Qualità del filtro: Investi in filtri di alta qualità per evitare dominanti di colore o perdita di nitidezza.
Consigli per utilizzare i filtri ND
- Utilizza un treppiede: Con tempi di esposizione lunghi, un treppiede è essenziale per evitare foto mosse.
- Imposta l’esposizione manualmente: Utilizza la modalità manuale (M) o a priorità di diaframma (Av) per controllare l’esposizione.
- Sperimenta con diverse impostazioni: Prova diverse combinazioni di tempo di esposizione e diaframma per ottenere l’effetto desiderato.
- Scatta in RAW: Il formato RAW ti darà maggiore flessibilità in post-produzione.
Stampa ora in tutti i formati disponibili con i nostri servizi di stampa in alta qualità, ordina online con ritiro immediato in negozio a Roma, Via delle Fornaci 33 (Zona San Pietro) o spedizione rapida con corriere.