Benvenuti, in questo articolo dove definiremo le caratteristiche e le proprietà delle diverse carte fotografiche che St. Peter Photo mette a disposizione dei propri clienti. Il ventaglio di offerta è molto ampio, pertanto è bene guidare l’utente finale verso la scelta più idonea alle proprie necessità di stampa.
Iniziamo quindi con l’elencare le carte tipicamente fotografiche, destinate alla realizzazione di stampe nei formati classici (dal 9×13 al 30×45).
In questo settore specifico St. Peter Photo offre ben quattro differenti supporti di stampa:
- Carta Glossy (Lucida)
- Carta Lustre (Satinata)
- Carta Pyramid (Pyramid)
- Carta Fine Art. (Fine Art)
Tra parentesi, viene riportato il nome comune, che troverete indicato nei prodotti acquistabili nel nostro portale dedicato alla “Stampa On Line”.
Non esiste una carta che sia migliore in senso assoluto, tra lucida o satinata. Principalmente la differenza tra le due, deriva dalla lunga esperienza della stampa analogica, riconvertita successivamente in stampa digitale ed ancora utilizzata nei laboratori industriali.
Sostanzialmente le differenze emerse in questo ambito riguardano la brillantezza dei colori e la longevità. Le carte fotografiche satinate infatti, hanno la proprietà di trattenere in minor misura le impronte digitali, o comunque di renderle meno visibili rispetto alle carte lucide, tendendo inoltre ad avere colori più morbidi e naturali.
Per tale motivo le carte lucide venivano impiegate maggiormente nei formati di stampa più piccoli, perché questi necessitano di una maggiore visibilità,
Al contrario, le carte satinate venivano utilizzate per la stampa dei formati professionali, ovvero dal 18×24 fino al 30×40.
Anche i riflessi ambientali, ben visibili sulla stampa lucida, giocavano a sfavore dell’uso di tale supporto nei formati maggiori.
St. Peter Photo realizza stampe fotografiche professionali a getto d’inchiostro. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi:
- Sulle stampe sia lucide che satinate non restano impronte.
- I colori coprono il 95% dell’estensione cromatica dei vostri migliori file digitali (cosa impossibile per qualsiasi carta fotografica tradizionale).
- I colori sono stabili nel tempo, restando inalterati per 100 anni, mentre le stampe classiche normalmente li deteriorano in 15 o 30.
L’unica discriminante rimasta per la scelta tra queste due carte è la finale destinazione d’uso. La carta satinata infatti ha una superficie irregolare, quindi non perfettamente liscia e piana come la lucida. Quesa caratteristica la rende assolutamente preferibile per le stampe destinate alle cornici fotografiche, poiché eviterà il fenomeno di adesivizzazione al vetro, che si può viceversa verificare con le stampe lucide.
Proprietà della Carta Pyramid
Altrimenti nota come mille punti, è una carta molto resistente, dagli effetti molto particolari. Attualmente sul nostro sito è disponibile solo per la realizzazione delle stampe su calamita.
La caratteristica che la differenzia dalla carta satinata, risiede nell’aspetto superficiale della gelatina di rivestimento, costituita da una fitta trama di microscopici cunei piramidali, ovviamente trasparenti. Gli effetti di diffrazione ed i riflessi tra di essi creano quel particolare effetto di puntinatura luminescente che rende queste stampe particolarmente attraenti.
Proprietà della carta Fine Art
Quando ci si riferisce a questo tipo di supporto di stampa, in verità si intendono tutte quelle carte fotografiche, che includono fibre di cotone all’interno della loro composizione.
Nate per la produzione di stampe Inkjet di grandi formati, successivamente si sono estese al settore più strettamente fotografico, specialmente per quanto concerne la realizzazione dei fotolibri matrimoniali.
La caratteristica principale di questi materiali è quella di azzerare qualsiasi tipo di riflesso ambientale. In questo modo è possibile catturare l’attenzione dell’osservatore eliminando le difficoltà di lettura tipica delle stampe di ampio formato.
Sistemi di illuminazione dedicata, fari o luci spot, esaltano i colori di queste stampe, specialmente se applicate su pannelli rigidi, per finalità ornamentali o di arredo.
La stampa fine art è infatti quella più utilizzata nelle mostre fotografiche o utilizzata per la realizzazione di elementi scenografici. Particolarmente realistiche risultano le stampe paesaggistiche o monumentali, di grandi dimensioni, poste all’interno di abitazioni o locali commerciali.
St. Peter Photo offre ai suoi utenti la possibilità di realizzare stampe Fine Art applicate su pannelli rigidi dello spessore di 2cm con bordatura nera, molto leggeri e facili da appendere.
La sezione “Foto Quadri Fine Art”, all’interno del nostro portale dedicato alla stampa on line, offre i tre canonici formati di stampa per questi prodotti: 40×60 – 50×70 – 70×100
Per avere risultati ottimali, si raccomanda almeno per gli ultimi due, di utilizzare immagini di buona risoluzione, preferibilmente professionali, o comunque prodotte da vere macchine fotografiche, quindi non da smartphone o peggio ancora, ricevute via whatsapp.
La Tela Pittorica
Si tratta di un supporto di stampa tessile che rientra sempre nel mondo della stampa Fine Art; ne esistono molti tipi differenti.
St. Peter Photo propone ai suoi utenti la tela pittorica opaca, al fine di mantenere affine la qualità di stampa tra pannelli e tele Fine Art.
Questo prodotto, cromaticamente del tutto simile ai pannelli, offre la possibilità di avvolgere lo spessore del telaio, anche in questo caso 2cm, con le parti marginali delle vostre immagini. In questo caso il software a vostra disposizione sul nostro portale evidenzierà le zone della vostra foto che si riverseranno sulle coste del telaio.
Proprietà delle Carte Laser Tipografiche
Resta a questo punto da definire le carte utilizzate per la realizzazione dei prodotti laser tipografici di alta qualità che St. Peter Photo offre ai suoi clienti:
- Carta Telata (300gr/mq)
- Carta Patinata (300gr/mq o 200gr/mq))
- Carta Perlata (300gr/mq)
- Carta Symbol (300gr/mq)
La Carta Telata
Con questo termine si intende un particolare tipo di cartoncino di alta qualità e grammatura, su cui è impressa una texture, ovvero una trama tessile. L’effetto finale quindi simula quello di una stampa su tela, beneficiando di evidenti risparmi economici.
Incontrerete questo supporto all’interno della sezione “Foto Quadri” dove potrete scegliere tra i numerosi formati disponibili che vanno dal piccolo 14×20 fino al 30×45.
Il modesto costo di questi prodotti consente anche la realizzazione di grandi stampe, scomposte in più elementi, ideale per arredare ampi spazi contenendo la spesa.
La Carta Patinata
Con il termine patinata, si intende un tipo di cartoncino completamente lucido su entrambi i lati. Viene impiegata nella sua grammatura massima di 300gr per la produzione di calendari tipografici, mentre la grammatura intermedia da 200gr, trova impiego nella realizzazione delle pagine interne dei nostri fotolibri. Esclusi i modelli con copertina rigida, per quel che riguarda i modelli Flex 20×20 e 20×30, la copertina viene stampata su un particolare supporto cartaceo, ovvero il cartoncino “Perla” anch’esso da 300gr.
Cartoncino Perla
Questo Supporto è particolarmente elegante, specialmente se resta visibile al naturale nelle aree circostanti la foto di copertina. Molto flessibile e resistente, è ideale per le copertine dei nostri fotolibri. La carta perla appartiene alla famiglia delle carte patinate.
Carta Symbol
I calendari a pagina singola, utilizzano un ulteriore tipo di carta, ancora più spessa e rigida delle altre, patinata su un solo lato. Viene nominata Symbol poiché è quella normalmente utilizzata, in campo tipografico, per la stampa di cartoline.
Quanto sopra descritto espone in modo completo tutte le caratteristiche dei nostri prodotti e spero che potrà esservi di aiuto nello scegliere il prodotto più consono alle vostre necessità.
Se questo articolo è stato di tuo interesse visita il nostro blog per ulteriori informazioni e consigli riguardanti il mondo della fotografia digitale.
https://www.stpeterphoto.com/blog/