fbpx

In questo articolo presenteremo quello che riteniamo essere il modo più semplice ed efficace per creare dei fantastici foto album a fumetti con le vostre foto.

Il procedimento sebbene possa apparire molto laborioso, in realtà grazie ai nuovi programmi di editing grafico potrà risultare più semplice del previsto.

Il programma o applicazione che intendiamo presentare brevemente nelle sue funzioni e caratteristiche principali è Picsart, in assoluto il prodotto più completo per l’uso amatoriale, capace di impensierire anche i programmi grafici più blasonati.

E’ opportuno sottolineare come, sia nella versione web, che nella versione App per tablet o smartphone, alcune funzioni saranno accessibili solo agli utenti premium, tuttavia la gamma di funzioni gratuitamente disponibili è veramente vasta e vi consentirà di realizzare progetti anche molto articolati.

La strategia che noi consigliamo di utilizzare, al fine di realizzare un simpaticissimo album a fumetti pertanto è la seguente:

  • Modificare singolarmente le foto della nostra selezione desiderata attraverso Picsart
  • Importare la selezione di foto modificate nel nostro portale, nella sezione Foto Album

Una volta caricate nel nostro sistema avrete modo di organizzarle in modo facile ed intuitivo nel giusto formato di stampa.

Picsart, considerazioni preliminari

Le proprietà che descriveremo valgono sia per la versione web che smartphone. La limitazione principale che la versione free impone è il limite nella dimensione massima dell’immagine jpg esportata. Il file elaborato infatti è abbastanza piccolo, circa 1080 x 1080 px, per un peso totale di 1000kb. Solo la versione premium consente di esportare immagini più grandi e dalla risoluzione maggiore. Tuttavia, per composizioni artistiche, o stampe di piccole dimensioni, tipo calamite o stampe vintage, la risoluzione di partenza risulterà sufficiente.

Prima di iniziare

Chi volesse scaricare l’app per smartphone o tablet dovrà semplicemente cercare Picsart all’interno del proprio App Store di riferimento, per chi invece volesse usufruire della versione web da pc, dovrà necessariamente utilizzare “Google Crome” e cliccare sul seguente link. Google Crome è fondamentale per riuscire vedere il loro sito  in tutte le sue parti e funzioni attive.

Primi passi

Una volta che da pc avrete raggiunto per la prima volta l’homepage di Picsart avrete molte sezioni da esplorare, ma il nostro consiglio numero uno è quello di creare un vostro profilo di registrazione. Il passaggio è molto semplice e prevede solamente l’inserimento della vostra mail e la creazione di una password dedicata. Salverete poi le impostazioni direttamente nel browser quando, subito dopo averle inserite, ve lo richiederà.

A questo punto non resta che iniziare, aprendo un nuovo progetto cliccando su “+New Project”…

Il primo passo come vedete, consiste nello scegliere il formato iniziale utilizzando lo strumento LayOut. Per i nostri scopi, ovvero quello di creare le immagini per il nostro foto album a fumetti, sceglieremo Custom 1080 x 1080. Questo parametro è incrementabile solo nella versione premium.

Il secondo passo sarà dunque quello di caricare nel sistema le nostre immagini da modificare. Questa operazione avverrà grazie alla funzione Upload, ovvero l’icona sottostante quella del Layout.

Dalla cartella contenente la selezione, presente nel vostro pc, (oppure la galleria immagini per tablet o smartphone) potrete semplicemente trascinare l’intero gruppo di immagini, all’interno del pannello upload, per avviarne l’importazione. A caricamento avvenuto, farete sempre riferimento a questo strumento per elaborare le vostre immagini. Il software dispone inoltre di una galleria di proprie immagini, “Photos”, che potrete utilizzare se ne avrete necessità.

Lo strumento Templates, contiene un’ampia scelta di modelli di impaginazione dedicata a prodotti tipicamente tipografici come coupon o biglietti d’auguri. In un prossimo articolo ci soffermeremo su alcuni di questi, relazionandoli ai nostri prodotti di stampa.

Modificare le foto importate

A questo punto non resta che iniziare a modificare qualche foto, tralasciando le altre funzioni con le quali farete conoscenza in breve tempo.

Trascinando con il puntatore del mouse la foto prescelta, dal pannello laterale upload, verso il centro dello schermo, questa automaticamente si aprirà nel foglio di lavoro. Cliccando su di essa, noterete sopra il margine superiore del quadro, la comparsa di tutta una serie di nuovi strumenti.

Per i nostri scopi il più importante è senz’altro lo strumento Fx. Prima di utilizzarlo però ridimensionerete, se necessario, l’immagine riempiendo tutto il quadro, agendo sulle maniglie (cerchi celesti e barre) presenti ai vertici e nel mezzo di ciascun lato dell’immagine.

EFFECTS – Filtri “Magic”

Tra i numerosi effetti che avrete a disposizione, uno dei più efficaci è senz’altro il filtro “Sketchy”. Nei prossimi tre passaggi potete osservare alcuni suggeriti riguardanti le sue regolazioni regolazioni. Per accedere al pannello regolazioni sarà sufficiente cliccare sull’icona alla sinistra del pulsante Fx.

Le regolazioni riguardano principalmente, nell’ordine:

  • La trasparenza dell’effetto.
  • La gamma cromatica dell’effetto.
  • La luminosità dell’effetto.
  • La saturazione cromatica dell’effetto.
  • Il contrasto dell’effetto.

Una volta terminati i vari aggiustamenti non resta che esportare il risultato e salvare la nostra immagine.

Quando avrete raggiunto un numero sufficiente di immagini potrete caricarle nel nostro portale per impaginarle all’interno di uno dei nostri prodotti fotografici:

Alcuni consigli

Prima di applicare un qualsiasi filtro “Magic” sarà possibile modificare in modo più esteso la foto originale usufruendo di un maggior numero di strumenti. Uno di questi particolarmente importante è lo strumento “Erase” che non potrete usare sulla foto modificata dal filtro. L’uso di questo strumento consente di isolare il soggetto principale dallo sfondo, oppure se non sono presenti esseri umani, l’oggetto principale dallo sfondo.

Questa funzione utilizza l’intelligenza artificiale, pertanto è molto efficace nel riconoscere figure umane, ma risulta meno precisa con gli oggetti. Oltre al ritaglio automatico, potrete correggere eventuali errori manualmente grazie allo strumento gomma.

Una volta isolato il soggetto principale potrete sostituire lo sfondo con uno presente nella galleria sfondi, oppure con un’altra vostra immagine.

In conclusione quindi applicherete i filtri “Magic” dopo aver ripulito l’immagine delle parti non essenziali.

Troverete utile in alcuni casi aggiungere nuvolette o campi fumettistici, disponibili nelle innumerevoli gallerie “Stikers”, che potrete completare con testi o simboli in modo da creare la storia del vostro personalissimo fumetto.

 

Per correggere eventuali errori, basterà cliccare sulla freccia ai piedi del quadro rivolta verso sinistra “Undo” tornando così al passaggio precedente.

Altre funzioni e possibilità creative verranno affrontate in successivi articoli, non resta quindi che mettere alla prova la vostra fantasia e fare un pò di pratica.

 

Buon divertimento